Maggio 11, 2025

Banner Image

Ottobre 21, 2008 | Federica Bozza

Castel Sant’Angelo

Il Castel Sant’ Angelo è una fortezza situata sulla sponda destra del Tevere, di fronte al ponte Sant’ Angelo a poca distanza del Vaticano.
Iniziato dall’imperatore Adriano nel 135 quale suo mausoleo funebre, ispirandosi al mausoleo di Augusto, fu ultimato da Antonino Pio nel 139.
Dopo qualche tempo il castello iniziò ad essere utilizzato per scopi militari. Nel 403 fu integrato nelle Mura aureliane, fu fortificato dai papi a partire dal XIV secolo e da allora venne impiegato come rifugio o carcere.
Nel 1527 Papa Clemente VII vi si rinchiuse per scampare al terribile assedio di Roma da parte dei soldati mercenari guidati da Carlo V. Il castello ha preso il suo nome attuale nel 590, durante una grande epidemia di peste che colpì Roma. Papa Gregorio I avrebbe visto l’arcangelo Michele sfoderare la sua spada sulla sommità del castello, significando così la fine dell’epidemia.
Per commemorare l’avvenimento, sulla sommità del castello venne collocata la statua in marmo di un angelo, opera del XVI sec. di Raffaello da Montelupo.
Dal 1753 al suo posto c’è la statua realizzata in bronzo da Pierre van Verschaffelt.

Share: Facebook Twitter Linkedin
Maggio 17, 2008 | Federica Bozza

Università La Sapienza

La Sapienza Università di Roma è l’università più grande d’Europa . E’una delle tre Università presenti a Roma e conta attualmente circa centoquarantamila iscritti.
Fu fondata da Papa Bonifacio VIII il 20 aprile 1303 per istruire gli ecclesiastici.
Fu ricostruita nel 1431 da Papa Eugenio IV come Palazzo La Sapienza.
Nel 1870 da Università papale divenne Università nazionale.
Nel 1935 fu completata secondo un progetto di Marcello Piacentini.
Oggi possiede ventuno facoltà, oltre centotrenta dipartimenti e istituti, centoventisette scuole di specializzazione, ventuno musei e più di centocinquanta biblioteche.
Oltre alle tante sedi periferiche a Roma, l’Università ha un polo succursale a Latina e uno a Viterbo. La Sapienza è l’ateneo più importante d’Italia, insieme all’Università Statale di Milano e all’Università di Pisa.

Share: Facebook Twitter Linkedin
Aprile 21, 2008 | Federica Bozza

Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla o Antoniniane, furono costruite sotto l’imperatore Caracalla a Roma tra il 212 e il 217. Oggi le sue immense rovine sono diventate un famoso sito turistico.
La struttura aveva una lunghezza di 228 metri, una larghezza di 116 metri, un’altezza di 38.5 metri, e poteva contenere oltre 1.600 persone.
Le terme si componevano di una stanza fredda detta “frigidarium”, una stanza tiepida detta “tepidarium” e una stanza calda detta “caldarium”.Oltre a queste, c’erano due “palestras”in cui erano praticati il wrestling e la boxe. C’era anche una piscina all’aperto detta “natatio”.
Le terme di Caracalla non erano solamente dei bagni, ma piuttosto una struttura per il tempo libero. All’interno delle terme c’era una biblioteca pubblica. Aveva due stanze della stessa grandezza, ciascuna provvista di testi in lingua greca e lingua latina.
L’edificio era riscaldato da un sistema detto hypocaust, un sistema che faceva bruciare il carbone nel sottosuolo per riscaldare l’acqua fornita da un apposito acquedotto.
Esso venne utilizzato fino al 19° secolo.
All’inizio del 20° secolo il design delle terme fu utilizzato come ispirazione per varie costruzioni moderne, fra queste la Pennsylvania Station di New York e il Palazzo dell’Assemblea Nazionale di Dhaka, capitale del Bangladesh.
Oggi le rovine fanno da sfondo ai concerti e alle rappresentazioni teatrali all’aperto per la stagione estiva dell’Opera di Roma.

Share: Facebook Twitter Linkedin
Settembre 17, 2007 | Federica Bozza

AS Roma

L’Associazione Sportiva Roma è una società calcistica di Roma. I colori del club sono il giallo e il rosso, i soprannomi sono “i Giallorossi”, “la Magica” e “i Lupi”.
L’ emblema della squadra cioè l’immagine della lupa che allatta i fratelli Romolo e Remo deriva dal mito della creazione di Roma. La squadra è nata nel 1927 dalla fusione di tre società calcistiche: l’Alba Audace, il Roman e la Fortitudo Pro Roma.
L’altra squadra della città è la SS Lazio. C’è una grande rivalità fra i tifosi delle due squadre e il match chiamato “derby della capitale” è considerato come il più acceso derby in Italia insieme a quello fra Milan e Inter.
A livello internazionale la Roma è la squadra italiana più popolare insieme a Juventus, Milan e Inter.
Riguardo ai titoli nazionali, la Roma ha vinto 3 volte lo Scudetto, 8 volte la Coppa Italia e 2 volte la Supercoppa Italiana.
Riguardo ai titoli internazionali, la Roma ha vinto una volta la Coppa delle Fiere e una volta la Coppa Anglo-Italiana.

Share: Facebook Twitter Linkedin
Maggio 2, 2007 | Federica Bozza

Cinecittà

Cinecittà è un complesso di studi cinematografici che si trova nella periferia di Roma.
Vi si girano molti film e vi si svolgono programmi televisivi.
Gli studi di Cinecittà vengono utilizzati anche da registi stranieri.
I Cinecittà Studios furono costruiti negli anni ’30 come primi studi cinematografici di grandi dimensioni,quando l’Italia era sotto il potere del dittatore fascista Benito Mussolini.
Negli anni ’50, dopo la Seconda Guerra Mondiale, a Cinecittà si svilupparono le produzioni americane, come “Quo vadis? “del 1951 e “Ben Hur” del 1959。
In quel periodo, Cinecittà veniva chiamata la “Hollywood sul Tevere”.
Negli anni Settanta i Cinecittà Studios ebbero un enorme successo. Difatti, vi si girarono film italiani di importanti registi quali Fellini,Visconti, Zurlini,Scola, Pasolini, Comencini ecc.
Negli ultimi anni a Cinecittà sono stati girati grandi film americani come “Gangs of New York “di Martin Scorsese e “La passione di Cristo” di Mel Gibson.
Il 28 aprile 2007 in occasione del 70° anniversario della fondazione di Cinecittà, sono stati emessi dei francobolli commemorativi.

Share: Facebook Twitter Linkedin
Maggio 2, 2007 | Federica Bozza

Cinecittà

Cinecittà è un complesso di studi cinematografici che si trova nella periferia di Roma.
Vi si girano molti film e vi si svolgono programmi televisivi.
Gli studi di Cinecittà vengono utilizzati anche da registi stranieri.
I Cinecittà Studios furono costruiti negli anni ’30 come primi studi cinematografici di grandi dimensioni,quando l’Italia era sotto il potere del dittatore fascista Benito Mussolini.
Negli anni ’50, dopo la Seconda Guerra Mondiale, a Cinecittà si svilupparono le produzioni americane, come “Quo vadis? “del 1951 e “Ben Hur” del 1959。
In quel periodo, Cinecittà veniva chiamata la “Hollywood sul Tevere”.
Negli anni Settanta i Cinecittà Studios ebbero un enorme successo. Difatti, vi si girarono film italiani di importanti registi quali Fellini,Visconti, Zurlini,Scola, Pasolini, Comencini ecc.
Negli ultimi anni a Cinecittà sono stati girati grandi film americani come “Gangs of New York “di Martin Scorsese e “La passione di Cristo” di Mel Gibson.
Il 28 aprile 2007 in occasione del 70° anniversario della fondazione di Cinecittà, sono stati emessi dei francobolli commemorativi.

Share: Facebook Twitter Linkedin
Ottobre 22, 2006 | Federica Bozza

La Galleria Borghese

La Galleria si trova all’interno della grande Villa Borghese a Roma.
Essa espone la collezione d’arte della famiglia Borghese, una nobile dinastia di Siena che discendeva da Papa Paolo V.
Venne costruita come residenza estiva di Scipione Borghese (1576-1633) . L’inizio della costruzione è datata 1613, il suo completamento nel 1616 (anche se alcune fonti parlano del 1621).
Il suo progettista fu l’olandese Jan van Santen.
Scipione Borghese era Cardinale e mecenate che commissionò molte opere agli artisti di quel periodo. Egli fu il primo sostenitore di Gian Lorenzo Bernini, il più importante scultore di quel tempo.
Passati circa due secoli dal completamento dell’edificio, agli inizi del 19° secolo, Napoleone Bonaparte portò in Francia parecchie opere dei Borghese trasferendole nel Museo di Louvre (A quel tempo, la famiglia borghese dovette via via disfarsi delle proprie opere artistiche a causa di difficoltà finanziarie. Inoltre, la moglie dell’allora capofamiglia Camillo Borghese, era Paolina, sorella minore di Napoleone Bonaparte).
Nonostante questi eventi, l’attuale Galleria conserva molte eccellenti opere dell’arte italiana di epoca rinascimentale e barocca.
La Galleria fu aperta al pubblico nel 1902 in qualità di Museo d’Arte Nazionale.
Al primo piano sono esposte sculture, al secondo piano dipinti.
All’interno si trova la famosa opera “Apollo e Dafne” di Bernini,maestro di scultura barocca. Inoltre vi si trovano opere di Caravaggio, Leonardo Da Vinci,Tiziano,Raffaello ecc.

 

Share: Facebook Twitter Linkedin
Giugno 14, 2006 | Federica Bozza

La Bocca della Verità

La Bocca della Verità è un’antica scultura di marmo che si trova a Roma.
Essa adorna la parete esterna della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
Risale al I secolo. Si pensa che in origine fosse un antico chiusino di una fontana.
C’è anche chi sostiene che la Bocca fosse la copertura di un pozzo sacro del Tempio di Mercurio nel Foro Boario.
Ha un diametro di 1,75 metri e rappresenta il volto di un Fauno,che ha occhi circolari e bocca aperta. Il Fauno era una divinità romana.
Secondo la tradizione, chi diceva il falso inserendo la mano nella bocca, veniva mutilato o non poteva più ritirare la mano.
Accade spesso che i turisti si fanno fotografare mentre mettono una mano dentro la fessura della Bocca della Verità.
Anche nel film “Vacanze romane” , Audrey Hepburn e Gregory Peck si recano alla Bocca
della Verità .  Questa è una scena famosa nella storia cinematografica.

Share: Facebook Twitter Linkedin
Aprile 27, 2006 | Federica Bozza

Basilica di Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa cattolica che si trova a Roma.
Si annovera tra le cinque grandi basiliche di Roma che sono: Santa Maria Maggiore, San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo Fuori Le Mura, San Lorenzo Fuori Le Mura.
Costruita dove era situato il tempio dell’antica divinità Cibele, è la sola basilica romana che, superando i danneggiamenti
causati dal terremoto del 1348 e le varie ristrutturazioni, ha conservato intatta la propria struttura originaria.
Il nome di Santa Maria Maggiore ha due significati. Prima di tutto, questa basilica è una di quelle più importanti nel mondo,in secondo luogo, è la maggiore basilica dedicata alla Beata Vergine Maria.
Dopo la fine del Papato di Avignone,la Basilica di Santa Maria Maggiore venne utilizzata temporaneamente come residenza del Papa. Successivamente il Papato si trasferì nel Palazzo del Vaticano, dove si trova tuttora.
All’interno ci sono tombe di importanti Papi Romani,e accanto all’altare maggiore sotto una semplice lastra di vetro, c’è la tomba di
Bernini,un artista del Seicento.
Inoltre, vi si può ammirare il famoso mosaico che risale al 440 quando, sotto Papa Sisto III, fu costruita la chiesa.
Il campanile in stile romanico alto 75 metri è il più alto di Roma.

 

Share: Facebook Twitter Linkedin
Aprile 27, 2006 | Federica Bozza

Basilica di Santa Maria Maggiore

La Basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa cattolica che si trova a Roma.
Si annovera tra le cinque grandi basiliche di Roma che sono: Santa Maria Maggiore, San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo Fuori Le Mura, San Lorenzo Fuori Le Mura.
Costruita dove era situato il tempio dell’antica divinità Cibele, è la sola basilica romana che, superando i danneggiamenti
causati dal terremoto del 1348 e le varie ristrutturazioni, ha conservato intatta la propria struttura originaria.
Il nome di Santa Maria Maggiore ha due significati. Prima di tutto, questa basilica è una di quelle più importanti nel mondo,in secondo luogo, è la maggiore basilica dedicata alla Beata Vergine Maria.
Dopo la fine del Papato di Avignone,la Basilica di Santa Maria Maggiore venne utilizzata temporaneamente come residenza del Papa. Successivamente il Papato si trasferì nel Palazzo del Vaticano, dove si trova tuttora.
All’interno ci sono tombe di importanti Papi Romani,e accanto all’altare maggiore sotto una semplice lastra di vetro, c’è la tomba di
Bernini,un artista del Seicento.
Inoltre, vi si può ammirare il famoso mosaico che risale al 440 quando, sotto Papa Sisto III, fu costruita la chiesa.
Il campanile in stile romanico alto 75 metri è il più alto di Roma.

 

Share: Facebook Twitter Linkedin