Filippo Inzaghi
Filippo Inzaghi (9 agosto 1973) è un calciatore di Piacenza che gioca nel Milan.
I suoi soprannomi sono Pippo e Superpippo. E’ alto 181 cm e pesa 74 kg.
Nella stagione 1996/1997 quando gioca nell’Atalanta diventa il capocannoniere della Serie A con 24 gol. Confermando le sue notevoli doti di goleador l’anno successivo passa alla Juventus. Continua a realizzare tanti gol e nel 2001 passa al Milan.
È attualmente il miglior marcatore italiano di sempre nelle coppe europee con 60 gol, ed è anche il miglior marcatore italiano in Champions League con 43 gol.
E’ un calciatore estremamente rapido cha ha grande senso del gol ed è esperto nel giocare sul filo del fuorigioco.
Inzaghi ha vinto due volte lo Scudetto, due volte la Supercoppa italiana,1 volta la Coppa Italia, una volta l’Intertoto,due volte la Champions League, due volte la Supercoppa italiana, una volta l’Europeo Under 21, una volta la Coppa del Mondo.
Anche suo fratello Simone Inzaghi è un calciatore.
Gianluigi Buffon
Gianluigi Buffon (28 gennaio 1978) italiano di Carrara, è un calciatore della Juventus e della Nazionale italiana. E’ alto 192 cm e pesa 91 kg.
Il suo nomignolo è Gigi. E’ considerato il miglior portiere del mondo.
E’ nato in una famiglia di sportivi: il padre Adriano era campione di lancio del peso, la madre Maria Stella Marocco era campionessa di lancio del peso e del disco, le sorelle Guendalina e Veronica erano pallavoliste, è parente di Lorenzo Buffon (un cugino del nonno), che è stato portiere di Milan, Inter, Fiorentina e della Nazionale.
Dal 1995 al 2001 ha giocato nella squadra del Parma, nella stagione 2001-2002 è diventato giocatore della Juventus.
Per quanto riguarda i titoli vinti, ha vinto 7 volte lo scudetto(2001-02,2002-03,2011-12, 2012-13,2013-14,2014-15, 2015-16), 1 volta il campionato di serie B(2006-07), 3 volte la Coppa Italia(1998-99 con il Parma),2014-15,2015-16),6 volte la Supercoppa Italiana (1999 con il Parma)、2002、2003, 2012, 2013, 2015),1 volta la Coppa UEFA(1998-1999 con il Parma).
In Nazionale ha vinto 1 volta l’Europeo Under 21(1996)e 1 volta la Coppa del Mondo (2006).
Per la sua grandissima prestazione al Mondiale 2006 si vociferava che avesse vinto il Pallone d’Oro, invece quest’onore è spettato al suo compagno di Nazionale Fabio Cannavaro, mentre lui si è classificato secondo.
Finora Buffon ha raggiunto le 165 presenze in Nazionale.
Si è aggiudicato il Golden Foot 2016.
Luca Toni
Luca Toni (26 maggio 1977) è un calciatore italiano nato a Pavullo nel Frignano, Modena. Ha il ruolo di attaccante e attualmente gioca nella Fiorentina.
Nella stagione 1994-95 inizia la sua carriera al Modena, passa poi all’Empoli, alla Fiorenzuola,e alla Lodigiani.
Nella stagione 1999-2000 diventa un calciatore del Treviso, e nella stagione successiva debutta in serie A nella squadra del Vicenza.
Nella stagione 2001-03 si trasferisce al Brescia.
Quando passa al Palermo in serie B nella stagione 2003-04 sboccia il suo talento, porta la sua squadra alla conquista della serie A segnando 30 reti in 45 partite.
Nel 2005 si trasferisce alla Fiorentina e nella stagione 2005-06 vince la classifica capocannonieri della serie A con 31 reti.
Il debutto con la Nazionale italiana avviene il 18 agosto 2004 contro l’Islanda.
Nel Mondiale 2006 durante la partita Italia-Ucraina segna 2 reti consentendo all’Italia di entrare in semifinale contro la Germania.
Luca Toni segna anche 2 reti nella partita Italia-Scozia per la qualificazione agli Europei 2008.
Fabio Cannavaro
Fabio Cannavaro (13 settembre 1973) ha origini napoletane ed attualmente appartiene alla squadra della Juventus.
Inizia la sua carriera in serie A nel Napoli il 7 marzo 1993, poi passa al Parma nel 1995.
Dal 2002 al 2004 gioca nell’Inter con scarso successo, ma rinasce quando si trasferisce alla Juventus.
Nella stagione 2004 ritrova i suoi compagni del Parma, Gianluigi Buffon e Lilian Turam, e con loro forma una difesa di ferro,
contribuendo notevolmente alla conquista dello scudetto della Juventus.
Esordisce nella Nazionale italiana nel 1997. Partecipa ai Mondiali del 1998 e del 2002, agli Europei del 2000 e del 2004.
Succede a Paolo Maldini come capitano della Nazionale.
Per la sua potenza fisica e le capacità di leader, è considerato uno dei migliori difensori centrali del mondo.
Fabio ha un fratello minore, Paolo, anch’egli calciatore.
Alessandro Del Piero
Alessandro Del Piero, nasce a Conegliano (Treviso) il 9 novembre del 1974.
E’un calciatore della Nazionale italiana e fa parte della squadra della Juventus da 19 stagioni.
Il suo appellativo è Pinturicchio, nome di un famoso pittore italiano di fine Quattrocento.
Inizia la sua carriera nel San Vendemiano, poi passa al Conegliano di categoria superiore.
A 16 anni si trasferisce al Padova, e 3 anni dopo diventa un calciatore della Juventus.
Debutta in serie A il 12 settembre 1993 nella partita Foggia-Juventus.
A 20 anni in qualità di successore di Roberto Baggio, eredita il numero 10 della Juventus, e contribuisce enormemente alla conquista della Coppa dei Campioni nella partita Juventus-Ajax.
A Tokyo nel 1996 segna il goal che fa conquistare alla Juventus la Coppa Intercontinentale.
Arriva al 2°posto nella classifica del Pallone d’oro negli anni 1996 e 1997.
L’8 novembre 1998 durante la partita Udinese-Juventus, s’infortuna al ginocchio destro e rimane fermo per 9 mesi.
Alessandro Del Piero con la Juve ha vinto 6 scudetti, 1 Coppa dei Campioni, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Supercoppa Europea, 1 Coppa Italia,4 Supercoppe Italiane. Con la Nazionale ha vinto il Mondiale del 2006.
Del Piero vince il Golden Foot nel 2007.
Con 290 goal è il migliore attaccante nella storia juventina.
Per 19 anni è stato capitano e simbolo della Juventus.
Dalla stagione 2012-13 si trasferisce al Sydney FC.
Roberto Baggio
Roberto Baggio è un calciatore italiano conosciuto in tutto il mondo. Ha il ruolo di fantasista e viene chiamato anche “il codino”(per la sua pettinatura a coda di cavallo).
Le squadre in cui ha giocato sono Vicenza (82-85),Fiorentina (86-90), Juventus (90-95), Milan (95-97), Bologna (97-98), Inter
(98-00), Brescia (00-04).
Nella stagione 2003-04, diventa il quinto calciatore nella storia della serie A a raggiungere il traguardo dei 200 goal.
Nel 1993 riesce a conquistare il Pallone d’oro.
Con la Nazionale partecipa ai mondiali di calcio d’Italia(1990), America(1994) e Francia(1998).Nel 1994, nella partita Italia-Brasile sbaglia l’ultimo rigore e il Brasile vince la Coppa del mondo.
Nella sua vita calcistica Baggio ha dovuto affrontare degli infortuni, ma ha sempre recuperato. Forse è proprio questo suo stile, la ragione per cui Roberto Baggio è amato in tutto il mondo.
Nella partita del ritiro, Baggio è stato salutato dall’intero stadio con una standing ovation.
Juventus
La Juventus è una squadra di calcio di Torino.
L’anno di fondazione è il 1897,i colori della squadra sono il bianco e il nero, lo stadio è il Delle Alpi di Torino.
E’ soprannominata la “Vecchia Signora”.
La Juventus è la squadra italiana che ha più sostenitori ed è una delle squadre che ha vinto di più.
Per quanto riguarda i titoli nazionali, ha vinto 33 scudetti, 12 Coppe Italia, 7 Super Coppe italiane; riguardo ai titoli internazionali, ha vinto 2 Champions League, 3 Coppe UEFA, 2 Coppe intercontinentali, 2 Super coppe europee, 1 Coppa delle coppe.
Nella stagione 2006-07 vince il campionato di serie B.
Inoltre, per 8 volte giocatori della Juventus hanno vinto il “Pallone d’oro”. Sivori(1961), Rossi (1982), Platini(1983,1984,1987), Baggio(1993), Zidane (1998), Nedved(2003).
Nessuna squadra europea ha stabilito lo stesso record della Juventus.
Dal 2011 la Juventus gioca le sue partite interne allo Juventus Stadium, che è il primo stadio di proprietà di una società di calcio in Italia.