Filippo Inzaghi
Filippo Inzaghi (9 agosto 1973) è un calciatore di Piacenza che gioca nel Milan.
I suoi soprannomi sono Pippo e Superpippo. E’ alto 181 cm e pesa 74 kg.
Nella stagione 1996/1997 quando gioca nell’Atalanta diventa il capocannoniere della Serie A con 24 gol. Confermando le sue notevoli doti di goleador l’anno successivo passa alla Juventus. Continua a realizzare tanti gol e nel 2001 passa al Milan.
È attualmente il miglior marcatore italiano di sempre nelle coppe europee con 60 gol, ed è anche il miglior marcatore italiano in Champions League con 43 gol.
E’ un calciatore estremamente rapido cha ha grande senso del gol ed è esperto nel giocare sul filo del fuorigioco.
Inzaghi ha vinto due volte lo Scudetto, due volte la Supercoppa italiana,1 volta la Coppa Italia, una volta l’Intertoto,due volte la Champions League, due volte la Supercoppa italiana, una volta l’Europeo Under 21, una volta la Coppa del Mondo.
Anche suo fratello Simone Inzaghi è un calciatore.
Gianluigi Buffon
Gianluigi Buffon (28 gennaio 1978) italiano di Carrara, è un calciatore della Juventus e della Nazionale italiana. E’ alto 192 cm e pesa 91 kg.
Il suo nomignolo è Gigi. E’ considerato il miglior portiere del mondo.
E’ nato in una famiglia di sportivi: il padre Adriano era campione di lancio del peso, la madre Maria Stella Marocco era campionessa di lancio del peso e del disco, le sorelle Guendalina e Veronica erano pallavoliste, è parente di Lorenzo Buffon (un cugino del nonno), che è stato portiere di Milan, Inter, Fiorentina e della Nazionale.
Dal 1995 al 2001 ha giocato nella squadra del Parma, nella stagione 2001-2002 è diventato giocatore della Juventus.
Per quanto riguarda i titoli vinti, ha vinto 7 volte lo scudetto(2001-02,2002-03,2011-12, 2012-13,2013-14,2014-15, 2015-16), 1 volta il campionato di serie B(2006-07), 3 volte la Coppa Italia(1998-99 con il Parma),2014-15,2015-16),6 volte la Supercoppa Italiana (1999 con il Parma)、2002、2003, 2012, 2013, 2015),1 volta la Coppa UEFA(1998-1999 con il Parma).
In Nazionale ha vinto 1 volta l’Europeo Under 21(1996)e 1 volta la Coppa del Mondo (2006).
Per la sua grandissima prestazione al Mondiale 2006 si vociferava che avesse vinto il Pallone d’Oro, invece quest’onore è spettato al suo compagno di Nazionale Fabio Cannavaro, mentre lui si è classificato secondo.
Finora Buffon ha raggiunto le 165 presenze in Nazionale.
Si è aggiudicato il Golden Foot 2016.
Luca Toni
Luca Toni (26 maggio 1977) è un calciatore italiano nato a Pavullo nel Frignano, Modena. Ha il ruolo di attaccante e attualmente gioca nella Fiorentina.
Nella stagione 1994-95 inizia la sua carriera al Modena, passa poi all’Empoli, alla Fiorenzuola,e alla Lodigiani.
Nella stagione 1999-2000 diventa un calciatore del Treviso, e nella stagione successiva debutta in serie A nella squadra del Vicenza.
Nella stagione 2001-03 si trasferisce al Brescia.
Quando passa al Palermo in serie B nella stagione 2003-04 sboccia il suo talento, porta la sua squadra alla conquista della serie A segnando 30 reti in 45 partite.
Nel 2005 si trasferisce alla Fiorentina e nella stagione 2005-06 vince la classifica capocannonieri della serie A con 31 reti.
Il debutto con la Nazionale italiana avviene il 18 agosto 2004 contro l’Islanda.
Nel Mondiale 2006 durante la partita Italia-Ucraina segna 2 reti consentendo all’Italia di entrare in semifinale contro la Germania.
Luca Toni segna anche 2 reti nella partita Italia-Scozia per la qualificazione agli Europei 2008.
Alessandro Nesta
Alessandro Nesta (Roma, 19 marzo 1976) è un calciatore italiano che gioca nel Milan.
Ha il ruolo di difensore centrale. Ha debuttato nella Lazio a vent’anni era già capitano della squadra.
Nella stagione 1999-2000 ha trascinato la squadra alla conquista dello scudetto. Con la Lazio ha vinto anche 2 Coppa Italia, 2 Supercoppe Italiane, 1 Coppa delle Coppe.
Nel 2002 è passato al Milan a causa delle difficoltà economiche della Lazio. Il trasferimento di Nesta che era il vero simbolo della
Lazio, è stato sconvolgente e per questo i tifosi laziali hanno organizzato movimenti di protesta a Roma.
Anche dopo il trasferimento, Nesta ha continuato a giocare ad alti livelli, dando un enorme contributo al Milan.
Con il Milan ha conquistato 1 scudetto,1 Coppa dei Campioni, 1 Coppa Italia e 1 Supercoppa Italiana.
Con la Nazionale ha disputato L’Europeo del 2000, l’Europeo del 2004, il Mondiale del 2002 e il Mondiale del 2006.
E’ considerato uno dei più forti difensori del mondo.
Paolo Maldini
Paolo Maldini (26 giugno 1968) è un calciatore di origini milanesi.
E’senza dubbio uno dei più grandi calciatori del mondo.
E’ figlio di Cesare Maldini che è stato calciatore del Milan e allenatore della Nazionale italiana.
Ha il ruolo di terzino sinistro o di difensore centrale.
Ha debuttato a 16 anni in serie A nel gennaio 1985.
Gioca nella squadra del Milan da sempre.
E’capitano del Milan ed è stato calciatore della Nazionale italiana.
Non fa più parte della Nazionale dal Mondiale 2002.
Nel 2005 ha superato le 570 partite in serie A del portiere Dino Zoff.
Finora come calciatore milanista ha vinto 4 Coppe dei Campioni, 2 Coppe Intercontinentali, 4 Supercoppe Europee, 7 Scudetti, 1 Coppa Italia, 5 Supercoppe Italiane.
Dal settembre 2005, suo figlio maggiore Cristian è stato tesserato nel Milan.
Francesco Totti
Francesco Totti (27 settembre 1976) è un calciatore italiano. Gioca nella posizione di centrocampista offensivo o di attaccante. E’il capitano della squadra della Roma e detiene il record per il maggior numero di presenze e gol segnati nella storia della Roma. Nel marzo 2013 ha raggiunto il secondo posto della classifica dei marcatori di serie A.
Debutta nella stagione 1992-93 ad appena 16 anni, e nel 1995 si assicura il posto da titolare.
Poiché è romano di nascita, i suoi tifosi romani considerandolo un personaggio eccezionale lo hanno chiamato “Er pupone”.
A 23 anni diventa il capitano e il trascinatore della sua squadra.
Agli inizi era un attaccante, oggi gioca come seconda punta o come regista della squadra.
Riuscendo a realizzare assist precisi, splendidi calci di punizione, passaggi dal tocco morbido ecc., viene considerato un calciatore completo a livello mondiale.
Nell’Europeo del 2000, ai calci di rigori della partita contro l’Olanda, stupisce tutti calciando un pallonetto detto “cucchiaio”. Nel 2002 in Nazionale riceve il numero 10 da Del Piero.
Con la Nazionale maggiore ha vinto il Mondiale nel 2006. Ha ottenuto il premio Golden Foot nel 2010.
Totti è anche ambasciatore dell’UNICEF, e ha pubblicato per beneficenza due libri di barzellette su di sé.
Francesco Totti nella partita Manchester City – Roma della Champions League 2014-15, segna il gol con cui supera il record di Ryan Giggs come giocatore più longevo a segnare un gol in Champions League.
Alessandro Del Piero
Alessandro Del Piero, nasce a Conegliano (Treviso) il 9 novembre del 1974.
E’un calciatore della Nazionale italiana e fa parte della squadra della Juventus da 19 stagioni.
Il suo appellativo è Pinturicchio, nome di un famoso pittore italiano di fine Quattrocento.
Inizia la sua carriera nel San Vendemiano, poi passa al Conegliano di categoria superiore.
A 16 anni si trasferisce al Padova, e 3 anni dopo diventa un calciatore della Juventus.
Debutta in serie A il 12 settembre 1993 nella partita Foggia-Juventus.
A 20 anni in qualità di successore di Roberto Baggio, eredita il numero 10 della Juventus, e contribuisce enormemente alla conquista della Coppa dei Campioni nella partita Juventus-Ajax.
A Tokyo nel 1996 segna il goal che fa conquistare alla Juventus la Coppa Intercontinentale.
Arriva al 2°posto nella classifica del Pallone d’oro negli anni 1996 e 1997.
L’8 novembre 1998 durante la partita Udinese-Juventus, s’infortuna al ginocchio destro e rimane fermo per 9 mesi.
Alessandro Del Piero con la Juve ha vinto 6 scudetti, 1 Coppa dei Campioni, 1 Coppa Intercontinentale, 1 Supercoppa Europea, 1 Coppa Italia,4 Supercoppe Italiane. Con la Nazionale ha vinto il Mondiale del 2006.
Del Piero vince il Golden Foot nel 2007.
Con 290 goal è il migliore attaccante nella storia juventina.
Per 19 anni è stato capitano e simbolo della Juventus.
Dalla stagione 2012-13 si trasferisce al Sydney FC.
Roberto Baggio
Roberto Baggio è un calciatore italiano conosciuto in tutto il mondo. Ha il ruolo di fantasista e viene chiamato anche “il codino”(per la sua pettinatura a coda di cavallo).
Le squadre in cui ha giocato sono Vicenza (82-85),Fiorentina (86-90), Juventus (90-95), Milan (95-97), Bologna (97-98), Inter
(98-00), Brescia (00-04).
Nella stagione 2003-04, diventa il quinto calciatore nella storia della serie A a raggiungere il traguardo dei 200 goal.
Nel 1993 riesce a conquistare il Pallone d’oro.
Con la Nazionale partecipa ai mondiali di calcio d’Italia(1990), America(1994) e Francia(1998).Nel 1994, nella partita Italia-Brasile sbaglia l’ultimo rigore e il Brasile vince la Coppa del mondo.
Nella sua vita calcistica Baggio ha dovuto affrontare degli infortuni, ma ha sempre recuperato. Forse è proprio questo suo stile, la ragione per cui Roberto Baggio è amato in tutto il mondo.
Nella partita del ritiro, Baggio è stato salutato dall’intero stadio con una standing ovation.
Gianfranco Zola
Gianfranco Zola è un calciatore originario dell’isola della Sardegna. Gioca nel ruolo di centrocampista offensivo e attaccante, ed è uno specialista nei calci di punizione.
Iniziò la sua carriera nella Nuorese nel 1984, passò al Torres nel 1986.
Nel 1989 si trasferì al Napoli. Al Napoli c’era Diego Maradona che influì notevolmente su di lui.
In seguito nel 1993 passò al Parma confermando le sua abilità di fantasista e riuscì ad ottenere la convocazione in Nazionale . Tuttavia, come calciatore dell’Italia ebbe sfortuna.
Nel Mondiale in America del 1994, dopo pochi minuti di gioco venne espulso per un errore dell’arbitro.
Nell’Europeo del 1996 sbagliò un calcio di rigore nel girone eliminatorio contro la Germania.
Nel 1996 a causa dell’antagonismo con l’allenatore del Parma si trasferì al Chelsea della Premiere League e contribuì molto alla conquista dei titoli di quella squadra.
Nel 2003 è ritornato in Italia trasferendosi al Cagliari che allora era in serie B, divenendo il protagonista della promozione in serie A della stessa squadra.
Nel 2004 la Regina d’Inghilterra gli ha conferito il titolo onorifico di “Cavaliere d’Inghilterra” per i servigi resi al calcio inglese e
per la sua immagine positiva.
Ora, a 39 anni, ha deciso di lasciare il mondo del calcio.