Itaria.it

L'italia per i giapponesi





La caponata è un piatto tipico della gastronomia siciliana.
Si tratta di un insieme di ortaggi fritti (per lo più melanzane), conditi con sugo di pomodoro, sedano, cipolla, olive e capperi, in salsa agrodolce.
Ne esistono numerose ricette, a seconda degli ingredienti.
La caponata, diffusa in tutto il Mar Mediterraneo, è generalmente utilizzata come contorno o antipasto, ma sin dal 1700 costituiva un piatto unico, accompagnata dal pane.
L’etimologia deriverebbe dal “capone”, altro nome della ‘lampuga’, un pesce dalla carne pregiata che veniva servito nelle tavole dell’aristocrazia condito con la salsa agrodolce tipica della caponata.
Il popolo, non potendo permettersi il costoso pesce, lo sostituì con le economiche melanzane.
Si dice anche che il nome del piatto derivi dalle “caupone”, taverne dei marinai.



カポナータとはシチリア特有の料理である。 甘酢っぱいソースにトマトソース、セロリ、玉葱、オリーブ、ケーパーで味付けしたフライド野菜(大部分はナスビ)のことである。 材料によってレシピがたくさんある。 カポナータは地中海じゅうで広がり、普段は付け合わせまたは前菜として使われているが1700年からパンと共に食べられた単一の料理であった。 カポナータという名は言葉「カポネ」に由来するだろう。 カポネはランプガの他名、貴族に食べられ、カポナータ特有の甘酢っぱいソースで味付けした貴重な肉の魚である。 人々はその高い魚を買うことができなくて、安いナスビに替えた。 その上、船乗りの食べ物屋の名「カポウネ」から出ているということである。

Articoli correlati

    Pasta alla Norma /

    La pasta alla Norma è una specialità di Catania (Sicilia). E’ un piatto a base di pasta (solitamente maccheroni) condita con pomodoro, e con...


    Arancino siciliano /

    L'arancino è una specialità della cucina siciliana (al plurale, arancini o arancine). Il nome deriva dalla forma e dal colore dorato che ricordano...


    Le spiagge più belle d’Italia /

    Dove si trovano le spiagge più belle d’Italia? Gli utenti di TripAdvisor hanno risposto così.. San Vito Lo Capo San Vito lo Capo si trova in...


    Palazzo dei Normanni /

    Il palazzo dei Normanni che si trova a Palermo era un tempo il Palazzo dei regnanti siciliani. La sua costruzione ebbe inizio sotto i governatori...


    Latte di mandorla /

    Il latte di mandorla è una bevanda tipicamente siciliana, diffusasi anche in Calabria, in Campania e in Puglia. È realizzata mettendo in infusione...


Lascia un commento

Login with Facebook:
Collegati
Login with Facebook:
Collegati