
Festa del papà
Il 19 marzo è la festa di San Giuseppe, cioè la festa del papà. Difatti, poiché nella tradizione popolare San Giuseppe è il marito della Vergine Maria e il padre di Cristo, rappresenta la figura del padre. Ne consegue che questa giornata sia l’occasione per esprimere affetto e stima nei confronti del papà e i […]
Read More
Festa della donna
La festa risale all’anno 1908. Alcuni giorni prima dell’8 marzo, a New York, le operaie dell’industria tessile “Cotton” scioperarono per protestare contro le dure condizioni di lavoro. L’8 marzo il proprietario Mr. Johnson, bloccò tutte le porte della fabbrica per impedire alle operaie di uscire. Alla fabbrica venne appiccato il fuoco e nell’incendio morirono le […]
Read MoreSan Valentino
Il 14 febbraio del 273 d.C. fu martorizzato Valentino, vescovo di Terni. Da allora quella data commemora in tutto il mondo il Santo dell’Amore. L’imperatore Claudio II voleva convertire Valentino al paganesimo, ma egli rifiutò, pertanto l’imperatore lo condannò alla lapidazione e alla decapitazione. Il fatto che San Valentino sia diventato il“Santo dell’Amore”si spiega perché, […]
Read MoreSan Valentino
Il 14 febbraio del 273 d.C. fu martorizzato Valentino, vescovo di Terni. Da allora quella data commemora in tutto il mondo il Santo dell’Amore. L’imperatore Claudio II voleva convertire Valentino al paganesimo, ma egli rifiutò, pertanto l’imperatore lo condannò alla lapidazione e alla decapitazione. Il fatto che San Valentino sia diventato il“Santo dell’Amore”si spiega perché, […]
Read MoreStoria del Carnevale
Il Carnevale è tradizionalmente il periodo che precede la Quaresima (i 40 giorni prima di Pasqua) e si festeggia con feste in maschera, sfilate di maschere e di carri. Questa festività si conclude il giorno di martedì grasso, che precede il mercoledì delle Ceneri, primo giorno di Quaresima. La parola “Carnevale” deriva probabilmente dal latino […]
Read More
Epifania
La parola “epifania” viene dal greco e significa “manifestazione”, nella religione cristiana celebra la prima manifestazione di Gesù Cristo. Nella tradizione popolare la parola si è trasformata in Befana ed ha assunto il significato di una vecchina particolare. Questa tradizione ha origini rurali. Infatti, anticamente il 12°giorno dopo Natale si festeggiava la morte e la […]
Read MoreLa Tombola
La Tombola è uno dei giochi tradizionali del Natale. E’simile al famoso Bingo. Si distribuiscono delle cartelle numerate ai partecipanti. Una cartella è costituita da 15 caselle, 3 in verticale e 5 in orizzontale. Si estraggono numeri che vanno da 1 a 90 e si gioca eliminando dalla cartella i numeri usciti. Quando escono 2 […]
Read More
La leggenda del Panettone
Il Panettone è il dolce di frutta a forma semisferica che si usa a Natale. Secondo la leggenda, alla vigilia di Natale nella corte di Ludovico, Duca di Milano, si tenne un banchetto. Per quell’occasione il capocuoco aveva intenzione di preparare un dolce particolare, degno di chiudere con successo il banchetto. Tuttavia, accortosi che il […]
Read MoreIl mercato di via San Gregorio Armeno
Via San Gregorio Armeno è per tradizione il luogo del Natale a Napoli! Qui si trovano negozi e bancarelle che vendono i presepi. Ogni anno la visitano numerosi turisti. Ma vi passano anche i napoletani perchè secondo le usanze napoletane il presepio dev’essere modificato ogni anno. Le statuine del presepio si chiamano “pastori” e ne […]
Read More
La festa di Halloween
La festa di Halloween è la notte che precede l’1 di novembre ,giorno di Tutti i Santi. Come in diversi posti del mondo, si è diffusa anche in Italia. Tuttavia in Italia si tratta solo di andare in discoteca mascherandosi. Comunque, la festa risale alla civiltà celtica. Infatti, gli antichi Celti che vivevano in Gran […]
Read More