Marzo 25, 2025

Banner Image

Ottobre 9, 2009
Grana Padano

Il Grana Padano è un formaggio a pasta dura, prodotto nella zona della Pianura Padana comprendente le regioni Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia. Ha ricevuto la Denominazione d’Origine Protetta (DOP) nel 1955. E’ un formaggio molto friabile, che ha una lunga stagionatura che va da un minimo di 9 mesi a un massimo di 24 […]

Read More
Ottobre 9, 2009
Grana Padano

Il Grana Padano è un formaggio a pasta dura, prodotto nella zona della Pianura Padana comprendente le regioni Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia. Ha ricevuto la Denominazione d’Origine Protetta (DOP) nel 1955. E’ un formaggio molto friabile, che ha una lunga stagionatura che va da un minimo di 9 mesi a un massimo di 24 […]

Read More
Settembre 7, 2009
Puccia

La puccia è un pane con olive che fa parte della tradizione culinaria del Salento in Puglia. Ha forma tonda e diametro di 20-30 centimetri. Ci sono altri due tipi di puccia. La “Puccia Caddhipulina” che viene consumata nella cittadina di Gallipoli il 7 dicembre, la vigilia della festa per l’immacolata concezione. Si tratta di […]

Read More
Giugno 10, 2009
Nutella

La Nutella è una crema gianduia mescolata con ingredienti quali zucchero, nocciola, cacao, latte scremato, aromi ecc. Il marchio Nutella è stato creato dall’industria dolciaria italiana Ferrero nel 1964. Il nome deriva dalla parola inglese “nut” che significa nocciola. Generalmente si mangia spalmando su pane o biscotti. Oggi la Nutella è la crema spalmabile più […]

Read More
Aprile 27, 2009
Prosecco

Il Prosecco è una varietà di uva prodotta nel Veneto. Da essa si ricava l’omonimo vino bianco che è famoso a livello internazionale. Il vino Prosecco che l’Unione europea ha premiato con il marchio DOC, è quello prodotto nell’area che comprende i Comuni di Conegliano, Valdobbiadene , Susegana, Colle Umberto, Vittorio Veneto, Cison di Valmarino, […]

Read More
Marzo 29, 2009
Arrosticini

Gli arrosticini sono un piatto tipico dell’Abruzzo, soprattutto della zona di Teramo. Vengono chiamati anche rustelle o arrustelle. Sono cubetti di carne di pecora, di agnello e di castrato infilati in spiedini. Si preparano cuocendoli in un braciere dalla forma allungata che è detto furnacella o canaletta. Durante la cottura vi si aggiunge il sale. […]

Read More
Febbraio 15, 2009
Sanguinaccio

Il Sanguinaccio è una crema dolce a base di cioccolato fondente amaro che viene tradizionalmente preparata nel periodo di Carnevale. Spesso nel sanguinaccio vengono intinti i biscotti savoiardi oppure le chiacchiere. In origine, il sanguinaccio veniva preparato con sangue di maiale, ma nel 1992 ne fu vietata la vendita al pubblico. Quindi, il sangue di […]

Read More
Febbraio 7, 2009
Schiacciata

La schiacciata è un tipico dolce di Firenze che viene preparato durante il periodo di Carnevale. Caratteristica peculiare è il disegno del giglio simbolo di Firenze che viene disegnato al centro con la polvere di cacao. La schiacciata può essere riempita con panna montata, glassa o crema di cioccolato. Solitamente viene cotto in una teglia […]

Read More
Dicembre 19, 2008
Cartellate

Le Cartellate sono tipici dolci natalizi originari della provincia di Foggia ma prodotti in tutta la Puglia e in tutta la Basilicata. Sono chiamati anche nèvole o rose o crispedde. Il loro nome deriva dal fatto che si prepara con una sfoglia sottilissima come la carta oleata. Le cartellate sono simili a dei nastri di […]

Read More
Dicembre 12, 2008
Certosino di Bologna

Il Certosino di Bologna è un tipico dolce natalizio della cucina bolognese con mandorle, pinoli, cioccolato fondente e canditi. È detto anche pan speziale che deriva dalla parola “panspzièl”del dialetto bolognese. La ricetta del pan speziale è molto antica e risale al Medioevo quando era prodotto dai farmacisti. Successivamente furono i frati certosini a prendersi […]

Read More