
Anfiteatro Campano
L’anfiteatro Campano o anfiteatro Capuano, è un anfiteatro di epoca romana della città di Santa Maria Capua Vetere (Caserta). L’anfiteatro è secondo per dimensioni al Colosseo, al quale si dice servì come modello essendo stato il primo anfiteatro del mondo romano. Questo luogo è considerato importante nella cultura classica e moderna, perché vi ha combattuto […]
Read More
Palazzo Donn'Anna
Il Palazzo Donn’Anna, situato in via Posillipo e risalente al XVII secolo, è uno dei più celebri palazzi di Napoli. E’ stato costruito sul finire del 1630 per volere di Donna Anna Carafa, moglie del viceré Ramiro Núñez de Guzmán, duca di Medina de las Torres. E’ stato progettato da Cosimo Fanzago, il più importante […]
Read MoreBasilica di S. Giovanni in Laterano
La basilica di San Giovanni in Laterano, detta anche Basilica Laterana, è la Cattedrale della diocesi di Roma situata sul colle del Celio. E’ la maggiore delle quattro grandi basiliche romane e la più antica d’Occidente. La Basilica in quanto sede ecclesiastica del Papa che è Vescovo di Roma, contiene la Santa Sede. Nel 17° […]
Read MorePalazzo Foscari
Ca’ Foscari o palazzo Foscari è un palazzo gotico di Venezia che si affaccia sul Canal Grande. Oggi è la sede dell’università di Venezia. Al posto del palazzo Ca’ Foscari, vi era in precedenza un altro palazzo, chiamato “Casa delle Due Torri”. E’ appartenuto agli Sforza e ai Gonzaga, poi nel 1452 venne acquistato dal […]
Read MoreStatua del Cristo Redentore di Maratea
La Statua del Cristo Redentore di Maratea è una scultura fatta in marmo di Carrara, raffigurante il Cristo Redentore dopo la Resurrezione. Fu costruita per volere del conte Stefano Rivetti di Val Cervo, a favore della cittadinanza di Maratea. Si trova sulla sommità del monte San Biagio e fu completata nel 1965, dopo due anni […]
Read MorePonte degli Scalzi
Il ponte degli Scalzi a Venezia è uno dei quattro ponti che attraversano il Canal Grande insieme al Ponte di Rialto, al Ponte dell’Accademia e al Ponte della Costituzione, Siccome si trova vicino alla stazione ferroviaria di Santa Lucia, è detto anche ponte della stazione o della ferrovia. Il nome Scalzi viene dal nome della […]
Read MorePonte Vecchio
Il Ponte Vecchio è il ponte che sovrasta il fiume Arno che attraversa la città di Firenze. E’ il ponte più antico di Firenze ed uno dei ponti più famosi del mondo. La prima costruzione risale all’epoca romana. Nel 1080 esisteva un ponte in legno, mentre intorno al 1170 c’era quello in pietra a cinque […]
Read MorePalazzo dei Normanni
Il palazzo dei Normanni che si trova a Palermo era un tempo il Palazzo dei regnanti siciliani. La sua costruzione ebbe inizio sotto i governatori arabi che dominarono Palermo nel IX secolo, poi fu ampliata dal normanno Ruggero II e dai suoi successori. All’interno del palazzo c’è la Cappella Palatina costruita nel 1132, che è […]
Read MoreCappella degli Scrovegni
La cappella degli Scrovegni sita nel centro storico di Padova, è dedicata a Santa Maria della Carità. Fu costruita tra il 1303 e il 1305 per volere di Enrico degli Scrovegni, ricco banchiere di Padova. In origine la cappella era collegata attraverso un ingresso laterale al palazzo della famiglia Scrovegni, oggi non più esistente. Nella […]
Read MoreCastel del Monte
Castel del Monte è un castello situato vicino a Santa Maria del Monte, a circa 20 km da Andria in Puglia. Venne costruito nel 13° secolo per volere dell’ imperatore Federico II. Per l’esattezza, fu completato nel 1240. Il castello nel 1876 è divenuto proprietà dello Stato italiano che diede inizio al restauro a partire […]
Read More