Il vischio
Il rametto di vischio è la pianta che si mette sulle porte delle case come decorazione natalizia. Viene considerato un amuleto contro le disgrazie. Non si deve raccogliere dall’albero con le mani e soprattutto con la mano sinistra perché sembra che procuri sfortuna. Una volta lo si faceva cadere colpendolo con un bastone o una […]
Read More
San Martino
San Martino nato in Pannonia nel 316 (zona tra l’Austria e l’Ungheria) e morto in Turenna nel 397, viene festeggiato l’11 novembre, data della sua sepoltura. San Martino è un santo celebre in tutta Europa e molte sono le chiese dedicate a lui. Fu nominato vescovo di Tours in Francia nel 371 e fondò il […]
Read More
Tartufo bianco di Alba
Il Tartufo bianco di Alba, chiamato in dialetto piemontese “trifola”, viene prodotto nella zona delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Il tartufo bianco si può trovare anche nell’Italia centrale (per esempio a Volterra), ma quello piemontese è ritenuto il più pregiato. Nel Settecento il tartufo piemontese era molto popolare presso tutte le corti europee. […]
Read MoreSacra Sindone
La Sacra Sindone è il lenzuolo che si suppone sia stato usato per avvolgere il corpo di Gesù Cristo nel sepolcro dopo la sua morte. Sul lenzuolo è impressa la figura intera di un uomo che porta segni di lesioni e di crocefissione. La reliquia è custodita nel Duomo di Torino. La Sindone è un […]
Read MoreBella 'mbriana
La bella ‘mbriana nella credenza popolare di Napoli, è lo spirito della casa. E’uno spirito che protegge l’armonia della famiglia e ha l’aspetto di una donna molto bella. In genere si tratta di uno spirito buono, ma se qualcuno l’offende, lei può addirittura provocare la morte di uno dei familiari. Nell’antichità, si metteva a tavola […]
Read MoreMunaciello
Il “munaciello” che significa piccolo monaco, secondo il folklore di Napoli, è uno spirito vestito da monaco che ha la statura di un bambino. Il munaciello quando ha l’impressione che una certa persona sia antipatica, diventa uno spirito vendicativo. Così, agisce per dispetto, facendo scomparire gli oggetti, rompendo gli oggetti, picchiando durante la notte ecc. […]
Read MoreFiera del Levante
La Fiera del Levante nata nel 1929, è una delle principali fiere italiane, la maggiore del Sud, e ha sede a Bari in Puglia. La manifestazione principale è la fiera campionaria internazionale di settembre, che richiama ogni anno oltre un milione di visitatori, mentre gli espositori sono circa duemila. La fiera si suddivide in varie […]
Read MoreTragedia di Superga
La tragedia di Superga è un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949. L’aereo si schiantò sulla collina di Superga nelle vicinanze di Torino. Nell’incidente morirono tutti i 31 passeggeri, fra cui 18 calciatori e i dirigenti della squadra del Torino, l’equipaggio e tre giornalisti italiani. In quel periodo il Torino era considerato un club […]
Read MoreOpera dei Pupi
L’Opera dei Pupi è un tipo di teatro delle marionette, i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi paladini. Le gesta di questi personaggi sono tratte dai romanzi e dai poemi del ciclo carolingio. Le marionette sono dette pupi che in siciliano significa “bambini”. L’Opera dei Pupi fa parte della tradizione siciliana dei “cuntastori” […]
Read MoreDolce & Gabbana
Dolce & Gabbana è una casa di moda italiana, fondata dagli stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana, con sede a Legnano. Nel 1985, presentano la prima collezione Donna a Milano. Nel 1986 aprono la prima boutique a Milano. Nel 1989 danno luogo alla loro prima sfilata Donna a Tokyo e presentano la linea intimo e […]
Read More