
Latte di mandorla
Il latte di mandorla è una bevanda tipicamente siciliana, diffusasi anche in Calabria, in Campania e in Puglia. È realizzata mettendo in infusione in acqua le mandorle finemente tritate e spremendo poi le stesse per farne uscire il succo. È una bevanda dissetante e viene servita, in estate, molto fredda. La sua produzione è molto […]
Read More
Crescia di Pasqua
La crescia è una torta salata tipica della tradizione culinaria delle Marche. Si mangia a Pasqua. Ingredienti: 1 kg di farina 10/12 uova 150 g di olio extra vergine 200 g di grana grattugiato 100 g di pecorino grattugiato 50 g di lievito di birra sciolto in un pò di acqua tiepida 30 g di […]
Read MorePanuozzo
Il panuozzo, originario di Gragnano (Napoli), è come un pezzo di pane della lunghezza minima di 25-30 cm ed è fatto con l’impasto della pizza, cotto in forno a legna. La cottura avviene in due fasi: nella prima fase, in pochi istanti si cuoce l’impasto, ed il panuozzo può essere tagliato e farcito; nella seconda […]
Read MorePanuozzo
Il panuozzo, originario di Gragnano (Napoli), è come un pezzo di pane della lunghezza minima di 25-30 cm ed è fatto con l’impasto della pizza, cotto in forno a legna. La cottura avviene in due fasi: nella prima fase, in pochi istanti si cuoce l’impasto, ed il panuozzo può essere tagliato e farcito; nella seconda […]
Read More
Panuozzo
Il panuozzo, originario di Gragnano (Napoli), è come un pezzo di pane della lunghezza minima di 25-30 cm ed è fatto con l’impasto della pizza, cotto in forno a legna. La cottura avviene in due fasi: nella prima fase, in pochi istanti si cuoce l’impasto, ed il panuozzo può essere tagliato e farcito; nella seconda […]
Read More
Pane frattau
Il pane frattau è un piatto tradizionale della Sardegna, preparato specialmente nella parte centrale dell’isola. I suoi ingredienti sono uova, pane carasau (pane sardo detto anche carta da musica), salsa di pomodoro, olio d’oliva e parmigiano. La preparazione del piatto varia a seconda della zona, per esempio mentre nella Gallura si prepara con questi soli […]
Read More
Cinzano
La Cinzano è una azienda piemontese che produce vermouth e spumanti. La casa Cinzano è stata fondata a Torino il 6 giugno 1757 dai fratelli Carlo e Giovanni Cinzano. In quel periodo, i fratelli Cinzano producevano vini locali secondo un metodo originale, utilizzando spezie ed erbe locali. Il loro era un piccolo negozio che vendeva […]
Read MoreStruffoli
Gli struffoli sono dolci natalizi tradizionali della cucina napoletana. Il dolce è composto da palline di pasta realizzata con farina, uova, burro, zucchero e aromi di 5-10 mm di diametro. Vengono fritte nell’olio o nello strutto e dopo averle lasciate a raffreddare, avvolte in miele caldo. Infine, si decora con pezzetti di cedro ed altra […]
Read More
Struffoli
Gli struffoli sono dolci natalizi tradizionali della cucina napoletana. Il dolce è composto da palline di pasta realizzata con farina, uova, burro, zucchero e aromi di 5-10 mm di diametro. Vengono fritte nell’olio o nello strutto e dopo averle lasciate a raffreddare, avvolte in miele caldo. Infine, si decora con pezzetti di cedro ed altra […]
Read More
Cotoletta alla milanese
La cotoletta alla milanese è, insieme al risotto alla milanese, il piatto più conosciuto di Milano. Le cotolette alla milanese sono di due tipi: quella di vitello con l’osso, morbida e spessa circa 3 cm, e quella sottile che durante la cottura prende una forma simile all’orecchio di elefante. Ingredienti: cotoletta, uovo sbattuto, pan grattato, […]
Read More