
Zucchine alla scapece
Le zucchine alla scapece sono un piatto tipico della cucina napoletana. Il termine proviene dallo spagnolo “escabeche”che si riferisce a ciò che viene marinato nell’aceto. Si mangia come antipasto o come secondo piatto. Ingredienti: – zucchine – olio di semi per friggere – peperoncino – aglio – aceto di vino – sale Lavate e asciugate […]
Read More
Spaghetti alla puttanesca
Gli spaghetti alla puttanesca sono un piatto tipico della cucina napoletana e della cucina romana. Si preparano con pomodori, olio d’oliva, aglio, capperi, olive nere e prezzemolo. Una teoria fa risalire l’origine del nome agli inizi del secolo XX, quando il proprietario di una casa di appuntamenti nei Quartieri Spagnoli di Napoli offriva ai propri […]
Read More
Lacryma Christi
Il Lacryma Christi è un vino campano ed è conosciuto in tutto il mondo. Il Lacryma Christi veniva prodotto anticamente da certi monaci nelle terre sulle pendici del Vesuvio. Il suo nome ha origine da un’antica leggenda, secondo cui Lucifero cadendo dal paradiso, portò con sè un lembo di cielo. Gesù riconoscendo questo nel golfo […]
Read More
Ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è un sugo originario della cucina bolognese che ha come ingredienti principali pomodoro e carne. In Italia il sugo è tradizionalmente usato per condire le tagliatelle oppure le lasagne e i cannelloni. Nell’ottobre del 1982 la delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina ha pubblicato la ricetta ufficiale del ragù bolognese, […]
Read More
Frìtola
La frìtola (in italiano “frittella”) è il dolce tipico del carnevale di Venezia e del Veneto. In Friuli è chiamata “fritulis”. Per tradizione le frìtole si preparano dal 7 gennaio, che corrisponde all’inizio del periodo di Carnevale. Inoltre, le frìtole si preparano anche nei giorni di metà quaresima. La frìtola tipica di Venezia viene preparata […]
Read More
Amatriciana
L’amatriciana è un condimento per la pasta che ha come base il pomodoro, a cui si aggiungono guanciale e formaggio pecorino romano. Il nome proviene da Amatrice, cittadina in provincia di Rieti (Lazio). Da Amatrice il condimento si diffuse a Roma e nel Lazio, fino a diventare uno dei piatti tradizionali italiani. Il modo di […]
Read More
Pasta china
La pasta china è un piatto tipico di Natale che appartiene alla tradizione calabrese. Il nome “china” nel dialetto calabrese significa “piena” perché la pasta è ricca di ingredienti. La ricetta originale prevede l’uso delle lasagne, ma spesso si usano i rigatoni. Ingredienti: Rigatoni Passata di pomodoro Provola Uova sode Fettine di salame piccante Polpettine […]
Read More
Tartufo bianco di Alba
Il Tartufo bianco di Alba, chiamato in dialetto piemontese “trifola”, viene prodotto nella zona delle Langhe, del Roero e del Monferrato. Il tartufo bianco si può trovare anche nell’Italia centrale (per esempio a Volterra), ma quello piemontese è ritenuto il più pregiato. Nel Settecento il tartufo piemontese era molto popolare presso tutte le corti europee. […]
Read MoreScaloppine al limone
Ingredienti (4 persone) Fettine di carne: 4 100 ml di succo di limone Farina: quanto basta 50 gr di burro Sale: poco Preparazione In una padella fate riscaldare il burro con l’olio di oliva a fuoco lento. Nel frattempo infarinate le fettine di carne. Quando il burro è caldo, mettetele in padella e fatele cuocere […]
Read More
Liquore Strega
Il liquore Strega è un liquore che viene prodotto dal 1860 a Benevento. E’ il liquore campano più famoso al mondo. Il suo colore giallo vivido è dovuto allo zafferano incluso nella sua ricetta. Nello Strega, che ha una gradazione alcolica del 40%, sono utilizzate molte erbe (circa 70) come anice, vaniglia, finocchio e menta. […]
Read More