
Museo di San Martino
Il museo raccoglie tutto il patrimonio artistico e storico presente nella Certosa di San Martino, sulla collina del Vomero a Napoli. Venne costruito nel 1325 per ordine di Carlo figlio del re Roberto d’Angiò, e grazie a Cosimo Fanzago, questo edificio divenne l’espressione dello splendore del Barocco napoletano. Fu aperto al pubblico nel 1866. Il […]
Read MoreBasilica di Sant'Antonio a Padova
La Basilica di Sant’Antonio a Padova, chiamata dai padovani semplicemente “Il Santo”, è una delle chiese più grandi e visitate al mondo. Architettonicamente è un edificio unico al mondo, poiché ha la facciata romanica, gli archi gotici, le cupole di stile bizantino, i campanili che ricordano l’arte dell’Islam. La costruzione della Basilica cominciò probabilmente nel […]
Read MoreIl Museo Egizio di Torino
All’interno del vecchio Collegio dei Nobili costruito dall’architetto Guarini (autore anche dello splendido vicino palazzo Carignano), si trovano il Museo Egizio e la Galleria sabauda. Sono certamente tra le attrazioni di Torino più importanti. I turisti dicono sempre che vanno visitati assolutamente. La collezione del Museo Egizio è la prima ad essere stata fondata in […]
Read MoreSandro Botticelli
Sandro Botticelli (1 marzo 1445 – 17 maggio 1510) è un pittore nato a Firenze nel periodo del Rinascimento. Il suo vero nome è Alessandro di Mariano Filipepi. E’ il pittore rappresentativo della scuola fiorentina che ci ha lasciato più opere nel primo Rinascimento. Fu apprendista di Filippo Lippi, la cui influenza è presente principalmente nella […]
Read MoreL'Annunciazione
L’Annunciazione è un dipinto ad olio e tempera. E’ uno dei capolavori di Leonardo da Vinci, conosciuto come genio in molteplici campi e rappresentante del Rinascimento italiano. L’Annunciazione è un’opera giovanile di Leonardo, realizzata fra il 1472 ed il 1475, quando egli era apprendista nella bottega di Andrea del Verrocchio. L’Annunciazione è uno degli episodi […]
Read MoreLa fontana dell'Elefante
L’Elefante, “Liotru” in dialetto siciliano, è l’emblema della città di Catania. Il nome Liotru sembra essere la storpiatura di Eliodoro, personaggio legato alla storia della statua. L’elefante compare anche nello stemma del Comune e di società sportive della città. La fontana è stata realizzata dell’architetto Giovan Battista Vaccarini nella prima metà del secolo XVIII . […]
Read More
Guglia dell'Immacolata
La Guglia dell’Immacolata è la più famosa delle guglie di Napoli ed è situata in Piazza del Gesù. La Guglia è stata edificata nel 18° secolo per volere dei Gesuiti in devozione alla Vergine Maria. La Guglia, ispirata agli antichi obelischi egiziani, è stata progettata dall’architetto Giuseppe Genuino. E’ stata decorata con sculture marmoree da […]
Read MoreLa Galleria Borghese
La Galleria si trova all’interno della grande Villa Borghese a Roma. Essa espone la collezione d’arte della famiglia Borghese, una nobile dinastia di Siena che discendeva da Papa Paolo V. Venne costruita come residenza estiva di Scipione Borghese (1576-1633) . L’inizio della costruzione è datata 1613, il suo completamento nel 1616 (anche se alcune fonti […]
Read MoreLa Bocca della Verità
La Bocca della Verità è un’antica scultura di marmo che si trova a Roma. Essa adorna la parete esterna della chiesa di Santa Maria in Cosmedin. Risale al I secolo. Si pensa che in origine fosse un antico chiusino di una fontana. C’è anche chi sostiene che la Bocca fosse la copertura di un pozzo […]
Read MoreBasilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore è una chiesa cattolica che si trova a Roma. Si annovera tra le cinque grandi basiliche di Roma che sono: Santa Maria Maggiore, San Pietro, San Giovanni in Laterano, San Paolo Fuori Le Mura, San Lorenzo Fuori Le Mura. Costruita dove era situato il tempio dell’antica divinità Cibele, è […]
Read More