Ponte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti di Venezia costruito agli inizi del 17° secolo. Fu progettato dall’architetto Antonio Contino di Bernardino per ordine del doge Marino Grimani. Situato a poca distanza da Piazza San Marco, esso attraversa il Rio di Palazzo e collega le vecchie prigioni agli uffici degli interrogatori del Palazzo Ducale. […]
Read MorePonte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri è uno dei ponti di Venezia costruito agli inizi del 17° secolo. Fu progettato dall’architetto Antonio Contino di Bernardino per ordine del doge Marino Grimani. Situato a poca distanza da Piazza San Marco, esso attraversa il Rio di Palazzo e collega le vecchie prigioni agli uffici degli interrogatori del Palazzo Ducale. […]
Read MoreTerme di Caracalla
Le Terme di Caracalla o Antoniniane, furono costruite sotto l’imperatore Caracalla a Roma tra il 212 e il 217. Oggi le sue immense rovine sono diventate un famoso sito turistico. La struttura aveva una lunghezza di 228 metri, una larghezza di 116 metri, un’altezza di 38.5 metri, e poteva contenere oltre 1.600 persone. Le terme […]
Read MorePalazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze e rappresenta un’ eccellente sintesi dell’architettura cittadina trecentesca. In origine era chiamato Palazzo dei Priori, ma nel XV secolo venne chiamato Palazzo della Signoria dal nome della Signoria che era il sistema politico della Repubblica fiorentina. Nel 1540 prese il nome di Palazzo Ducale giacché […]
Read MoreTeatro La Fenice
Il Teatro la Fenice è un teatro lirico che si trova a Venezia. E’ uno dei teatri più famosi d’Europa. Progettato da Gian Antonio Selva, i lavori di costruzione iniziarono nell’aprile del 1790 e terminarono nell’aprile del 1792. Fu inaugurato il 16 maggio 1792 con la messa in atto de “I giochi di Agrigento” di […]
Read MoreGiovanni Bellini
Giovanni Bellini (1430 circa -1516) è un pittore italiano del Rinascimento. Viene chiamato anche Giambellino. E’ un poeta che rappresenta la prima generazione della scuola pittorica veneziana che ha visto nascere pittori come Veronese, Tiziano, Giorgione, Tintoretto, ed è anche il più grande maestro della stessa scuola nel 15°secolo. E’ nato in una famiglia di […]
Read MoreLe torri di Bologna
Le torri di Bologna risalenti al Medioevo, furono costruite per svolgere importanti funzioni militari, oltre che per rappresentare il prestigio sociale delle famiglie. Le torri alla fine del XII sec. erano un centinaio, ma oggi ne restano solo una ventina. Fra le torri superstiti ci sono la Torre Altabella (61 metri), la Torre Prendiparte (60 […]
Read MoreChiesa di Santa Maria del Carmine
La chiesa di Santa Maria del Carmine si trova nel quartiere Oltrarno a Firenze. Essa è celebre per gli affreschi della cappella Brancacci considerati capolavori dell’arte rinascimentale. La cappella fu decorata dai pittori Masaccio e Masolino,ma i loro affreschi furono completati da Filippo Lippi. La chiesa dedicata alla Beata Vergine del Carmelo sorse nel 1268 […]
Read MoreChiesa di Santa Maria del Carmine
La chiesa di Santa Maria del Carmine si trova nel quartiere Oltrarno a Firenze. Essa è celebre per gli affreschi della cappella Brancacci considerati capolavori dell’arte rinascimentale. La cappella fu decorata dai pittori Masaccio e Masolino,ma i loro affreschi furono completati da Filippo Lippi. La chiesa dedicata alla Beata Vergine del Carmelo sorse nel 1268 […]
Read MoreMonumento all’Italia
Il Monumento all’Italia (o Monumento a Vittorio Emanuele II) si trova al centro di Piazza Vittorio Emanuele a Reggio Calabria. La piazza è anche chiamata di solito Piazza Italia per la presenza del monumento. Il monumento realizzato dallo scultore Rocco la Russa nel 1868, è una scultura di marmo che rappresenta l’Italia che, tenendo una […]
Read More